La voce degli ultimi

venerdì 10 Gennaio 2025
15.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 10 Gennaio 2025

Adolescenti in fuga dalla scuola

Sono le cinque e trenta del mattino e Mattia è seduto su una panchina foderata da graffiti stinti; con le dita si strofina ripetutamente il volto e il suo sguardo, incorniciato da due occhi un po’ gonfi di sonno, tradisce una stanchezza a cui ormai si è rassegnato: “Tocca lavorà, perché devo pagare l’affitto, e se non lo pago sono dolori”. Deve essere alto un metro e novanta e non raggiunge i settanta chili di peso. Ha il busto leggermente flesso in avanti e la sua testa, immobile, non si stacca dal brecciolino del cantiere in cui lavora. “Ma a che mi serve lo studio, scusa? Io non ci capisco niente. Mia madre non aveva mai i soldi per i libri e io sono il peggio: mi hanno bocciato due volte prima che mollassi le superiori; non tutti siamo fatti per studiare e io ho scelto di lavorare. Onore a chi lavora”.

Mattia ha 19 anni e fa il muratore a tempo pieno. Sta sui calcinacci dodici ore al giorno e già comincia ad accusare i primi dolori alla cervicale. Continua a ripetere, a se stesso e a quei pochi altri che glielo chiedono: “La scuola non faceva per me”. “In realtà pure se lavoro, non è che me la cavo tanto con quest’affitto: non do i soldi da quattro mesi, questi mica pagano. Il proprietario del cantiere dice che c’è la crisi ma a me della crisi non me ne frega niente perché se perdo il lavoro, io mi ritrovo in mezzo alla strada”.

La storia di Mattia è analoga a quella di tanti altri ragazzi della sua età. Di gente come lui se ne trova in Italia: nei bar, ai centri commerciali, sotto i palazzoni grigi del periurbano e sulle panchine dei giardinetti nelle grandi città. Da nord a sud, ogni anno, centinaia di migliaia di giovani si lasciano alle spalle le porte della scuola.

Il fenomeno della dispersione scolastica, secondo l’Istat, ha coinvolto 110mila ragazzi tra i 18 e i 24 anni solo nel 2013. La percentuale italiana è pari al 17%, di ben sette punti al di sopra della media europea e al quarto posto tra le “maglie nere” comunitarie. Il picco di “early school leavers” – ragazze e ragazzi che si fermano alla terza media fuori da qualsiasi altro percorso formativo – si raggiunge nei sobborghi del Mezzogiorno, dove regioni come Campania e Sicilia toccano il tasso del 22%.

L’abbandono scolastico è frutto di numerosi fattori, ma al centro di questo fenomeno ci sono il contesto familiare, che vede spesso genitori assenti e poco propensi alla cultura, e scuole disattente alle peculiarità del singolo studente, ai suoi problemi e alle sue necessità. In molti istituti italiani mancano assistenza, sostegno, programmi formativi che motivino lo studente a svegliarsi la mattina per diventare “un cittadino”. Spesso non ci sono tecnologie fondamentali come la connessione wireless e uno studente su due, secondo l’ultimo studio di skuola.net, ha dichiarato di non aver mai visto un computer a lezione. Inoltre in molte città diverse associazioni hanno evidenziato una vera e propria “emergenza scuola”: a Perugia è la Caritas a finanziare le spese scolastiche dei nuclei familiari affetti dalla crisi e questo disagio, per molti bambini, diventa il deterrente principale nel proseguimento degli studi.

A combattere questa problematica, nei territori del meridione, è stata tra le altre l’associazione Save The Children, che nel 2012 ha dato il via al programma “Fuoriclasse”. Il progetto ha coinvolto 750 studenti tra Crotone, Scalea e Napoli, e si è impegnato a promuovere, anche in estate, laboratori e azioni di supporto allo studio per studenti a “rischio abbandono”: quei ragazzi, cioè, che contavano il maggior numero di ritardi e assenze e che avevano la media scolastica più bassa. In due anni “Fuoriclasse” è riuscito a dimezzare i numeri critici e ha incrementato la media dei ragazzi interessati fino al 6%. “Alla base di questa situazione, che vede l’Italia agli ultimi posti nella classifica europea – ha dichiarato Raffaela Milano, direttore Programmi Italia-Europa di Save the Children – c’è una condizione diffusa di ‘povertà educativa’ che affligge tutto il Paese e in modo particolarmente acuto le regioni del Sud: servizi per la prima infanzia quasi inesistenti, poche scuole a tempo pieno, nessuna opportunità sul territorio di sport, di musica e di altre attività creative”.

Al valore della conoscenza, dell’entusiasmo nei confronti del mondo e della propria vita non si da più spazio. La pervasività delle reti criminali, secondo Raffaella Milano, favorisce situazioni di “sfruttamento lavorativo pronte ad arruolare i più giovani”. Quelli come Mattia, a cui nessuno ha insegnato i propri diritti. E questo è uno schiaffo che oggi fa più eco delle mille riforme annunciate su schermi e giornali. Si parla di annientamento del precariato tra i professori, stanziamenti miliardari per ristrutturare le scuole, inserimento di intere lezioni in seconda lingua, far studiare a tutti l’economia, di avvicinare la scuola al mondo del lavoro, far investire i privati nei laboratori e di mettere al centro della prima prova il saggio breve. Si parla del “contenitore”, dunque, ma quasi mai si parla del “contenuto”, cioè degli studenti.

Molti istituti – è vero – cadono a pezzi e la maggior parte degli italiani non parla l’inglese. Ma se non si “riforma” lo studente, se la necessità di motivare un giovane ad andare a scuola non diventa il primo obiettivo per coloro che la scuola la fanno, arriverà forse il giorno in cui, ad imparare, non vorrà andarci più nessuno.

 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario