La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
9.4 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

Demenza, l’effetto Covid su un milione e mezzo di italiani

Neurologo Rossini: "Maggior incidenza della pandemia sulle 600 mila persone colpite dall' Alzheimer"

Il punto a 2 anni da inizio emergenza, ieri Giornata mondiale dedicata alla malattia neurodegenerativa – Nel mondo si stima che il 50-60% delle persone affette da demenze sia malato di Alzheimer, un dato che in Italia equivale a oltre 600 mila persone, mentre oltre un milione sono quelle colpite da altre forme di demenza. Pazienti che dalla pandemia di Covid-19 hanno subito i maggiori contraccolpi, come risulta da diversi studi epidemiologici, inclusi quelli pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanitĆ . Alzheimer

Chiusura Covid

“L’elevata percentuale di malati colpiti dal Covid, perchĆ© ricoverati all’interno di Rsa o lungodegenze, l’interruzione e successivo rallentamento di tutti i trial clinici sui nuovi farmaci, cosƬ come l’isolamento sociale e sensoriale generato dal lockdown e il ritardo nelle diagnosi dovute alla chiusura dei centri specialistici dedicati, sono solo alcuni degli esempi che hanno inciso di piĆ¹ sui dati epidemiologici”, spiega Paolo Maria Rossini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’Irccs San Raffaele di Roma, che fa il punto in occasione della Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer, che si celebra domani 21 settembre. In questo scenario desolante che, si ĆØ andato a sovrapporre a quello giĆ  poco ottimistico di una malattia senza cure efficaci, si ĆØ perĆ² intravisto qualche spiraglio di luce.Alzheimer

Ostacoli

“E’ stato infatti approvato dalla Fda statunitense un primo farmaco in grado di interferire con la formazione ed il deposito della beta-amiloide, l’aducanumab che, con tutti i limiti giĆ  sollevati da piĆ¹ parti sulla reale efficacia, sui costi e sugli effetti collaterali – ricorda l’esperto – rappresenta pur sempre il primo gradino di una scala, sicuramente lunga e irta di ostacoli, verso una soluzione terapeutica. Questo dato porta perĆ² con sĆ© un secondo aspetto piĆ¹ culturale e organizzativo: l’urgente necessitĆ  di dotarsi di uno o piĆ¹ strumenti diagnostici in grado di intercettare le fasi piĆ¹ precoci della malattia, “fasi in cui una terapia di qualsiasi tipo potrebbe dare la risposta migliore – evidenzia il neurologo – e soprattutto andrebbe ad interrompere il processo neurodegenerativo in un momento in cui la riserva neuronale di circuiti e collegamenti nervosi a disposizione non risulta essere del tutto esaurita”.

Biomarcatori

In quest’ottica si orientano due progetti scientifici che vedono l’Italia all’avanguardia, quali Interceptor, finanziato dall’Aifa e dal ministero della Salute, che vede Rossini responsabile nazionale, e Ai-Mind, un progetto europeo condotto da un consorzio internazionale che coinvolge l’Irccs San Raffaele Roma e l’Ć©quipe di Rossini. “L’utilizzo di biomarcatori integrati e dell’intelligenza artificiale, in grado di estrarre da una valanga enorme di dati l”impronta precoce’ di una malattia in evoluzione, permetterĆ  in un futuro ormai prossimo – auspica lo specialista – di identificare le persone ad alto rischio e di mettere in atto da subito tutte le procedure di contrasto farmacologico e non farmacologico contro questa terribile malattia”. “Dobbiamo tutti entrare nell’ottica – conclude Rossini – che giĆ  oggi riuscire a prolungare di alcuni anni la piena o parziale autonomia nelle principali attivitĆ  del vivere quotidiano, in pazienti molto anziani, rappresenterebbe un traguardo d’ineguagliabile importanza per tutti, dai malati di Alzheimer ai loro famigliari, cosƬ come i caregiver e la societĆ  stessa. Abbiamo imboccato finalmente la strada giusta, anche se questa ĆØ ancora lunga per vederne pienamente i frutti”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario