La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
12.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

Manovra, l'Italia tira dritto

Dopo la lettera arriva la replica: il governo italiano si appresta a rispondere a Bruxelles sui conti previsti dalla Manovra affermando che il contenuto della Legge “non cambia” e che “i saldi resteranno invariati”. Unica differenza, l'incremento di risorse per il dissesto idrogeologico. Queste le sensazioni filtrate da Palazzo Chigi dal minivertice tra i ministri Tria e Fraccaro assieme ai vicepremier Di Maio e Salvini e al presidente del Consiglio Conte. Il testo ufficiale della lettera sarà discusso, redatto e firmato durante il Consiglio dei ministri in atto ma, da quanto filtrato, è chiaro che l'Italia proseguirà sulla strada tracciata dal Def e, più precisamente, dal governo del cambiamento. Resta, quindi, il muro contro muro con Bruxelles, con l'esecutivo deciso a puntare forte sulla nuova Manovra stilata proprio in revisione dei conti rispetto alla prima bozza.

Salvini: “Non modifichiamo su richiesta di Bruxelles”

Soddisfatto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini: “Stiamo lavorando a una Manovra che garantisce più posti di lavoro, più diritto alla pensione e meno tasse non per tutti ma per tanti italiani. Se all'Europa va bene siamo contenti, sennò tiriamo dritto”. E sulle possibili modifiche della Manovra, il vicepremier concede qualcosa sulla possibilità di modifiche anche se nessuna di queste verrà apportata secondo i dettami dell'Ue: “Sulla Manovra c'è qualcosa da modificare ma non in base alle richieste di Bruxelles. Si cambia in base a quello che succede in Italia, ad esempio a causa del maltempo. Stiamo facendo la conta dei danni e rischiano di essere 5 miliardi di euro. Quindi è chiaro che dobbiamo mettere più soldi alla voce investimenti sul territorio. Perchè ce lo chiede la situazione”.

Linea dura

In sostanza, la lettera di risposta a Bruxelles confermerà tutto, dalle scelte di governo ai fondi previsti dalla nuova bozza, fino all'atteggiamento che l'esecutivo terrà con l'Unione. Le previsioni su deficit e crescita restano le stesse (2,4% il primo, 1,5% la seconda). Il tutto nonostante da più fronti siano arrivate perplessità e dubbi sul Def e sul contenuto della Manovra, se non altro da un punto di vista strettamente connesso alle stime sulla crescita, l'ultima delle quali arrivata dal Fondo monetario internazionale.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario