La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025
8.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025

Lasagne gran magro

Durante la Quaresima, periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, si tende a mangiar di magro. Benchè oggi si sia meno rigidi. Ai tempi di Carlo Magno, invece, chi trasgrediva cibandosi di carne veniva punito con la pena di morte. Gastronomicamente parlando la lista degli alimenti proibiti comprendeva anche i latticini e i tuorli delle uova, di conseguenza, la cucina del periodo quaresimale era basata principalmente su pane, polenta, ortaggi, legumi e naturalmente il pesce. Un piatto dei giorni nostri, sfizioso, ma perfetto per questo periodo, sono senza dubbio le lasagne gran magro, tipiche del piemonte. Un piatto in cui potrete dilettarvi, senza particolari difficoltà. Ecco la ricetta.

 

Ingredienti (per 4 persone)

Lasagne – 250 g

Pomodori pelati – 300 gr

Melanzane – 400 g

Spicchio d'aglio – 1

Ricotta – 200 G

Grana grattugiato – 30 g

Olio, sale, pepe q.b

 

Preparazione

Dopo aver tagliato a dadini le melanzane, sciacquatele sotto l’acqua corrente, sgocciolatele ed asciugatele con carta da cucina. In una casseruola versate un pò di olio con l’aglio pelato e schiacciato, e dopo averlo fatto imbiondire, unite le melanzane, cuocendole a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungete poi i pomodori e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. Cominciate poi a coprire i vari strati della sfoglia delle lasagne in una pirofila, aggiungendo la ricotta e una spolverata di grana. Procedete così fino all’esaurimento degli ingredienti. Cuocete a forno caldo a 200°, per 25 minuti.

 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario